Logo 3D in Forex 10 mm: guida tecnica alla realizzazione
La realizzazione di un logo 3D in Forex da 10 mm richiede competenze specifiche, attrezzature professionali e un processo di lavorazione preciso.
Questo tipo di prodotto è sempre più richiesto in ambito aziendale, commerciale e di design, poiché unisce estetica, resistenza e versatilità.
In questa guida analizziamo in dettaglio le fasi tecniche di produzione, le caratteristiche del materiale e le soluzioni di finitura e montaggio disponibili.
Cos’è il Forex e perché scegliere lo spessore da 10 mm
Il Forex è un materiale plastico espanso a base PVC, caratterizzato da leggerezza, rigidità e ottima lavorabilità.
La superficie è liscia e uniforme, ideale sia per la stampa digitale diretta che per la verniciatura.
Lo spessore da 10 mm rappresenta una soluzione equilibrata per loghi tridimensionali: garantisce solidità strutturale e profondità visiva senza appesantire troppo la scritta o la sagoma.
- Peso contenuto: anche pannelli di grandi dimensioni restano maneggevoli.
- Resistenza agli agenti atmosferici: adatto sia per installazioni interne che esterne.
- Stabilità dimensionale: non si deforma facilmente con sbalzi termici o umidità.
- Compatibilità con diversi sistemi di fissaggio.
Dalla progettazione al file di taglio
Il processo inizia con la fase di progettazione grafica. Il cliente fornisce un file vettoriale (AI, EPS, PDF o SVG) che definisce i contorni esterni e interni del logo.
Questo file è indispensabile per la lavorazione CNC, in quanto permette di tradurre la grafica in tracciati di taglio precisi.
Requisiti tecnici del file
- Tracciati chiusi e puliti, senza sovrapposizioni.
- Curve e testi convertiti in tracciati.
- Dimensioni impostate in scala reale o chiaramente indicate.
- Immagini raster ad alta risoluzione: minimo 150 dpi in scala 1:1.
Taglio CNC del Forex 10 mm
Il taglio CNC (Computer Numerical Control) è la tecnologia utilizzata per sagomare il Forex.
La fresa CNC lavora il pannello seguendo le linee del file vettoriale con tolleranze minime, generalmente inferiori al millimetro.
Vantaggi del taglio CNC
- Precisione assoluta nei dettagli, anche su forme complesse.
- Possibilità di realizzare sagome interne ed esterne.
- Bordatura netta e pulita.
- Ripetibilità costante in caso di più copie.
Finiture: stampa e verniciatura
Una volta tagliato, il logo 3D può essere personalizzato con diverse finiture superficiali.
Stampa digitale diretta
La stampa UV digitale consente di riprodurre fedelmente colori, loghi e grafiche complesse.
La stampa avviene sul fronte del logo, mentre i bordi restano bianchi, creando un effetto pulito e moderno.
Verniciatura
Per un risultato uniforme anche sui bordi, è disponibile la verniciatura professionale con vernici acriliche a spruzzo.
Disponibile in tutti i colori RAL e Pantone, con finitura opaca, lucida o satinata, garantisce coerenza cromatica su tutta la superficie.
Finiture speciali
- Effetto metallizzato (oro, argento, bronzo).
- Vernici soft-touch per un aspetto vellutato.
- Laminazioni protettive anti-UV per installazioni esterne.
Tecniche di montaggio
Il montaggio di un logo 3D in Forex da 10 mm varia a seconda delle esigenze e della superficie di applicazione.
Incollaggio diretto
Soluzione rapida e affidabile con collanti strutturali come Pattex Millechiodi® o silicone ad alta presa.
Assicurano tenuta duratura su vetro, metallo, legno e pareti verniciate.
Fissaggio su pannello
Il logo può essere fornito già applicato su pannelli di supporto (Forex, Dibond®, legno), semplificando l’installazione.
Basta fissare il pannello al muro con tasselli o distanziatori.
Distanziatori
Per un effetto sospeso e tridimensionale si possono utilizzare distanziatori metallici, che aumentano la percezione di profondità.
Resistenza e durata
Il Forex da 10 mm, se trattato correttamente, ha una durata pluriennale.
All’interno può mantenere l’aspetto originale oltre i 10 anni, mentre in esterno resiste 2-3 anni senza trattamenti aggiuntivi e fino a 5 anni con plastificazione UV o verniciatura protettiva.
La manutenzione è minima: basta una pulizia periodica con panno morbido e detergente neutro.
Applicazioni dei loghi 3D in Forex 10 mm
- Reception e uffici aziendali: rafforzano l’identità visiva.
- Negozi e showroom: elemento decorativo e promozionale.
- Stand fieristici: leggeri e veloci da installare.
- Eventi e scenografie: ideali per palchi e mostre.
- Segnaletica interna: scritte direzionali o decorative.
Conclusioni
Il logo 3D in Forex da 10 mm è una soluzione tecnica ed estetica di alto livello.
Grazie al taglio CNC, alle finiture personalizzabili e ai diversi sistemi di montaggio, si adatta a qualunque esigenza di comunicazione visiva.
Unisce resistenza, leggerezza e personalizzazione, risultando ideale per uffici, negozi, fiere ed eventi.
Affidarsi a un centro stampa specializzato significa ottenere un logo 3D preciso, durevole e perfettamente in linea con l’identità aziendale.