Applicazioni delle pellicole decorative microforate
Le pellicole adesive microforate one-way sono una soluzione innovativa e versatile per la decorazione di superfici vetrate.
La loro caratteristica principale è la capacità di lasciare filtrare la luce naturale e garantire la visibilità dall’interno verso l’esterno, bloccando però lo sguardo opposto.
Questo le rende ideali per chi desidera un perfetto equilibrio tra comunicazione visiva e privacy.
L’uso più comune è la decorazione di vetrine in negozi, showroom e uffici: consentono di personalizzare l’immagine aziendale, valorizzare un brand o promuovere campagne promozionali, senza rinunciare alla luminosità degli ambienti interni.
Un altro impiego molto diffuso è la pubblicità dinamica su autobus, tram e veicoli commerciali: la grafica stampata sulla pellicola microforata trasforma i mezzi in veri e propri cartelloni pubblicitari in movimento, visibili a migliaia di persone ogni giorno.
Oltre alla comunicazione commerciale, queste pellicole trovano applicazione anche in contesti architettonici e di design, come facciate vetrate di edifici o vetrate di locali pubblici, dove uniscono estetica e funzionalità, riducendo l’effetto del sole diretto e migliorando il comfort visivo.
Dal punto di vista pratico, la pellicola microforata è semplice da applicare: può essere posata “a secco”, ossia senza l’utilizzo dell’acqua, garantendo un’adesione uniforme e una resa grafica pulita. La manutenzione è minima e, quando necessario, la rimozione avviene senza lasciare residui sul vetro.
Applicazione delle pellicole microforate "a secco"
L’applicazione della pellicola microforata con la tecnica “a secco” è uno dei metodi più rapidi e utilizzati in ambito professionale.
Questa modalità non prevede l’impiego di acqua o soluzioni saponate, ma si basa esclusivamente sull’adesione diretta della pellicola alla superficie vetrata.
La pellicola microforata, grazie alla particolare struttura del PVC e alla colla specifica, si posiziona in modo preciso e uniforme. Il rischio di bolle d’aria è nullo essendo le pellicole microforate.
Per ottenere un risultato ottimale è importante che la superficie sia perfettamente pulita e sgrassata, priva di polvere, residui o tracce di silicone.
L’applicazione viene agevolata dall’uso di una spatola morbida, che permette di esercitare una pressione costante e accompagnare la pellicola dal centro verso l’esterno, facilitando l’adesione uniforme.
In caso di formati molto grandi, si consiglia di procedere in due operatori, applicando la pellicola per fasce e stendendola gradualmente.
La posa “a secco” è ideale per vetrine, vetri di uffici e mezzi pubblici, poiché garantisce tempi di installazione ridotti e una tenuta immediata.
Inoltre, la rimozione risulta semplice: la pellicola può essere staccata senza lasciare residui collosi, rendendo agevole la sostituzione con nuove grafiche promozionali o stagionali.
Applicazione delle pellicole microforate con l'utilizzo di acqua
Per applicare la pellicola miroforata su vetrate utilizzando acqua vi consigliamo questo metodo:
- bagnare la superficie vetrata
- spellicolare l’adesivo one way
- bagnare il retro nero dell'adesivo microforato
- posizionare la pellicola sul vetro e applicare
- passare la spatola con calma a scendere da sinistra a destra o dall’alto verso il basso facendo attenzione ad evitare pieghe e curve.
Non si verifica l'insorgere di bolle d’aria essendo microforato.
Come Applicare la pellicola microforata night & Day
Sul night & day invece fare attenzione al formarsi delle bolle d’aria. Attendere alcune ore (anche 24) che si asciughi l'acqua e ripassare con la spatola
Questo adesivo si applica bene anche senza l’uso dell’acqua tenendo l’accortezza di posizionarlo bene prima di incollarlo.
Il one way è ottimo come pellicola decorativa per vetri ma aderisce bene anche sulle parti metalliche degli automezzi
Gli adesivi per finestre trovano applicazione nella decorazione di uffici, negozi, attività commerciali, assicurazioni, centri commerciali etc. Si usa anche per interni.
Errori comuni da evitare nell’applicazione a secco
Per garantire una posa professionale e una resa estetica impeccabile della pellicola microforata, è importante prestare attenzione ad alcuni errori frequenti:
- Superficie non pulita: polvere, unto o residui di detergenti compromettono l’adesione della pellicola e favoriscono il distacco precoce.
- Applicazione affrettata: stendere la pellicola troppo velocemente può creare pieghe o bolle difficili da correggere.
- Pressione irregolare: l’uso non uniforme della spatola può lasciare zone con aria intrappolata e aderenza imperfetta.
- Allineamento scorretto: iniziare la posa senza un riferimento preciso può portare a un risultato storto, con margini irregolari.
- Applicazione in ambienti inadatti: temperature troppo basse o troppo alte possono influire negativamente sulla colla, riducendo l’adesione. Applicazione durante l'esposizione al sole della superfice può rendere impossibile l'applicazione per la dilatazione della pellicola.
- Taglio impreciso: non rifinire correttamente i bordi può causare sbucciamenti e ridurre la durata della pellicola.
Seguendo con attenzione le procedure corrette ed evitando questi errori comuni, l’applicazione “a secco” garantirà un risultato pulito, duraturo e professionale.
Altre soluzioni per oscurare le vetrate con grafiche personalizzate
Oltre alla pellicola microforata, esistono altre soluzioni professionali per decorare e allo stesso tempo oscurare le superfici vetrate.
Un’opzione molto apprezzata è l’uso del PVC adesivo satinato, che crea un effetto sabbiato elegante e discreto, ideale per uffici, sale riunioni e ambienti che richiedono privacy senza
rinunciare alla luce naturale.
In alternativa, è disponibile anche l’adesivo trasparente opaco tipo “Night & Day”, una pellicola speciale che permette di stampare grafiche personalizzate visibili sia di giorno che di notte,
garantendo un impatto visivo sempre efficace.
Queste soluzioni, oltre a offrire un’elevata resa estetica, possono essere completamente personalizzate con loghi, testi o decorazioni, trasformando la vetrata in un vero strumento di comunicazione e design.